di Roberto Quaglia
Qualche mese fa, poco prima dell’estate, feci su PandoraTV una puntata introduttiva al tema delle criptomonete. Fu un intervento che ebbe un certo successo, ancora oggi ricevo messaggi di persone che furono per cosi dire “iniziate” al magico mondo delle criptomonete proprio da quel mio discorso. Ora che l’estate è passata Bitcoin vale circa il doppio rispetto a qualche mese fa, nonostante la Cina, che oggi è uno dei più grandi produttori di Bitcoin, abbia recentemente varato misure per limitarne l’uso. E adesso pare che la Corea del Sud voglia seguire a ruota. Pochi giorni fa uno dei grandi capi di JP Morgan se ne è uscito con la dichiarazione che Bitcoin sarebbe una truffa. La conseguenza è stata il prevedibile crollo – momentaneo – delle quotazioni. Se non che qualche giorno dopo – sorpresa sorpresa – si scopre che JP Morgan ha approfittato del calo per fare incetta di Bitcoin. Lo ha riferito anche ilSole24Ore.
Vorrei quindi oggi ritornare sull’argomento criptomonete per integrare quanto dissi allora con un nuovo aspetto recentemente emerso in questo settore, fino a diventare preponderante.
Molta gente a proposito di Bitcoin si chiede: ma a che cosa serve, oltre a speculare sull’aumento del prezzo? Questa è una domanda per nulla sciocca, che peraltro vale anche per le altre mille e più criptomonete nate sulla scia di Bitcoin. In effetti, per il momento il problema maggiore di Bitcoin e di quasi tutte le altre criptomonete è che esse vengono trattate come un asset speculativo piuttosto che come una valuta da usare per la compravendita di beni. Poiché i prezzi di queste criptomonete per il momento tendono ad aumentare nel tempo, chi ne possiede, se può, cerca di non spenderle. Ricordiamo ancora una volta il caso del tipo che nel 2010 volle spendere 10.000 Bitcoins per comprarsi due pizze, il che all’epoca dovette anche sembrargli un ottimo affare dato che i Bitcoin non li voleva nessuno. Oggi, quei 10.000 Bitcoin valgono 50 milioni di dollari (nel video dico 40, ma il tempo di trascrivere e già i milioni sono saliti a 50).
Siamo quindi evidentemente ancora nella fase pionieristica delle criptomonete e finché esse non avranno raggiunto una maggiore stabilità dei prezzi, la loro adozione su larga scala come moneta per comprare dei beni effettivi sarà problematica. A questo fine, come già spiegai nel mio intervento precedente, io ritengo che Bancor potrà svolgere un ruolo cruciale. Bancor è un protocollo nato da poco che si prefigge di creare una sorta di banca centrale decentralizzata per tutto il mondo delle criptomonete, fornendo liquidità continua fra gli asset, e questo potrebbe aiutare l’intero settore a maturare assumendo le caratteristiche di un ecosistema finanziario vero e proprio.
L’aspetto di cui volevo parlare oggi è però un altro. Se quasi tutte le criptomonete hanno per il momento un ruolo piccolo quando non addirittura nullo nell’uso quotidiano nel mondo reale, c’è da qualche tempo a criptolandia una nuova categoria di prodotti che invece ha nell’impatto col mondo reale il proprio punto forte e visionario: si tratta dei token collocati sul mercato attraverso una ICO. Chiariamo innanzitutto il vocabolario: token in inglese vuol dire gettone, e nel mondo cripto significa una sorta di moneta che anziché un valore propriamente monetario di solito rappresenta un valore – come dire – “azionario”. Uno scenario tipico è quello di una ditta che emetta dei token che rappresentano una quota di partecipazione agli utili della ditta stessa, e chi è interessato ad investire se li compra. Ma i modi di utilizzo dei token sono in effetti illimitati ed ogni progetto usa i token in modo proprio. ICO invece sta per Initial Coin Delivery, espressione che fa un po’ il verso alla IPO dei mercati borsistici. Durante una ICO un progetto nuovo si autofinanzia vendendo i suoi token agli investitori.
Il fenomeno delle ICO è quindi la grande novità degli ultimi tempi. Andando a finanziare un progetto complesso le ICO permettono alle criptomonete, non sempre, però spesso, di integrarsi con le infrastrutture del mondo reale. E scusatemi se è poco. Il nuovo potere dei token deriva dall’invenzione dei cosiddetti smart contracts, i contratti intelligenti, un linguaggio di programmazione per pagamenti condizionali e molte altre funzioni integrato sulla blockchain. Ricordiamo che la blockchain è un database decentralizzato, condiviso fra tutti i partecipanti ad una rete, ove si immagazzinano immutabilmente i dati di tutte le transazioni avvenute su quella rete. Non ci avete capito nulla? Non preoccupatevi, all’inizio è un po’ complicato, ma quando ci si prende dimestichezza diventa tutto più chiaro.
Il mercato delle ICO è per il momento quasi del tutto non regolato, quindi gli investitori devono procedere con i passi di piombo visto che possono solo contare sulla loro propria capacità di giudizio per distinguere un grande progetto innovativo da una semplice truffa. Avete presente il Far West? A me piace, ma non tutti hanno lo spirito e soprattutto la scorza resistente dei pionieri. Senza quindi volere in alcun modo consigliare nulla a nessuno, qui lo dico e lo ribadisco, vi illustro ora qui alcuni progetti che o stanno lanciando una loro ICO proprio adesso, oppure l’hanno terminata da poco, progetti che secondo me sono utili a capire le potenziali d’impatto di questo muovo mondo. Come esempio ho scelto 10 progetti, tutti molto diversi fra loro, di modo da dare una panoramica la più ampia possibile. Tenete conto che escono progetti nuovi tutti i giorni, è un mondo in grandissimo e rapidissimo fermento.
Iniziamo con Hydrominer che è un progetto semplice semplice da capire. Avrebbe potuto metterlo in atto chiunque ci avesse pensato. Ma noi non ci abbiamo pensato. Chi invece ci ha pensato sono due ragazze tedesche che nel 2014, quindi solo 3 anni fa, si sono messe come fanno in tanti a comprare un sacco di schede video per computer e metterle in serie per minare – cioè produrre – un sacco di criptomonete. Diversamente da altri, però, le due intraprendenti ragazze si sono ingrandite avendo trovato un modo per consumare energia elettrica meno costosa: hanno infatti affittato delle centrali idroelettriche nelle Alpi, in Austria, vicino alle quali hanno piazzato dei loro container tutti pieni di schede video per produrre criptomonete, e trovando anche il modo di usare l’acqua del fiume per il raffreddamento della struttura. La cosa funziona e rende bene e allora le due tedesche cos’hanno fatto? Hanno lanciato una loro ICO per raccogliere il denaro necessario ad affittare altre centrali idroelettriche per replicare questo modello funzionante. Gli acquirenti dei loro token diventano quindi, per usare termini finanziari noti a tutti, degli “azionisti”, che guadagneranno la loro quota dei guadagni derivati da questa produzione di criptomonete con energia economica e pulita. Pochi giorni fa c’è stata la prevendita dei loro token ed è andata a ruba, esaurendosi in 36 minuti nei quali le ragazze hanno così raccolto l’equivalente in Ether di circa 450.000 euro. Il grosso della vendita sta iniziando in questi giorni e durerà un mese, vedremo quanto verrà raccolto.
Come secondo esempio abbiamo scelto Flixxo. Avete presente Netflix oppure Youtube? Beh, Flixxo ambisce a fornire servizi simili, cioè streaming di contenuti video, ma in modo totalmente decentralizzato, quindi sbarazzandosi dei costi infrastrutturali di banda e di spazio di archiviazione propri di servizi come Netflix o Youtube – Flixxo infatti incentiva i suoi utenti a diventare attivamente distributori (o “seeders”), compensandoli con i Flixx token. I Flixx token sono necessari per guardare nuovi video. I video verranno trasmessi usando il protocollo bittorrent mentre un sistema di contratti intelligenti sulla blockchain gestirà automaticamente la questione dei diritti d’autore. E’ vero che per guardare contenuti occorreranno i Flixx token, ma ci si potrà procurare Flixx token guadagnandoseli, sia attraverso la condivisione di contenuti propri che guardando pubblicità oppure, naturalmente, li si potrà comprare sul mercato. Flixxo nasce dall’esperienza dei creatore di PopCorn Time, una piattaforma di distribuzione di contenuti video che raggiunse 100 milioni di utenti. La ICO di Flixxo inizia il 13 ottobre.
Il nostro terzo esempio è Global Jobcoin. Anche in questo caso si tratta di un progetto con solide basi ed una storia nel mondo reale. La struttura di partenza infatti è quella di Jobstoday, una delle principali piattaforme di ricerca/offerta lavoro in Svizzera, Germania, Austria e Polonia, con un milione di utenti registrati, due milioni di persone che ogni mese cercano lavoro e 5000 ditte registrate. Dico questo per mostrare che il fenomeno delle ICO segna probabilmente l’inizio dello spostamento su blockchain di una gran parte delle forme di organizzazione della nostra società, passando attraverso la tokenizzazione di funzioni e valori. Sono termini che oggi suonano come fantascienza, ma che invece segnano l’inizio di un nuovo paradigma nelle relazioni commerciali. Un nuovo mondo che si sta formando a dispetto del fatto che il mainstream ne parli poco e quando lo fa tende spesso a banalizzarlo, quando non addirittura ad insultarlo. Global Jobcoin utilizzerà i fondi raccolti per espandere la propria presenza in molte altre nazioni del mondo, e l’ambizione è quella di trasformare i Global Jobcoins nella valuta comunitaria di riferimento per la ricerca/offerta di lavoro. La tecnologia dei contratti intelligenti permetterà ad esempio di vincolare automaticamente i pagamenti verso freelancers alla fornitura della prestazione richiesta.
Per il quarto esempio abbiamo scelto un progetti di grande complessità ed ambizione, Ambrosus. Con sede in Svizzera ed un vasto team cosmopolita con curriculum da fantascienza, Ambrosus si ripropone di rivoluzionare il modo in cui vengono gestite e controllate le intere catene di approvvigionamento di generi di prima necessità, agricoli, alimentari e medicinali. Facendo uso di tecnologia d’avanguardia, dai nanosensori ai supercomputer, combinati agli smart contracts sulla blockchain, Ambrosus intende conferire totale trasparenza e tracciabilità ad ogni singolo elemento nella catena di approvvigionamento. A qualcuno potranno sembrare solo un mucchio di belle parole e di pie intenzione, dopotutto sono in molti nel mondo che periodicamente si riempono la bocca con parole come “trasparenza” e “controllo di qualità”. Ma poi nei fatti scopriamo invece inganni, adulterazioni, contraffazioni, menzogne, frodi di tutti i tipi, molte delle quali a scapito della nostra salute. Ebbene, è proprio questo il problema che Ambrosus si propone di risolvere ricorrendo al determinismo ed effettiva trasparenza della blockchain, che permettono di registrare in modo immutabile, trasparente ed impossibile da modificare oppure occultare la miriade di dati registrati da micro e nanosensori. Insomma, l’obiettivo è di fare il miglior uso possibile della Internet of Things prossima ventura, della quale forse avrete già sentito parlare, l’ambiente che ci aspetta in cui ogni oggetto ha il suo numero IP e può venire tracciato. Nell’ecosistema complesso che Ambrosus intende costruire, la linfa che che interconnetterà le varie funzioni sarà il token Amber, che veicolerà informazioni e valore fra le parti del sistema. Ambrosus sta vendendo i suoi token Amber proprio in questi giorni, e per il momento ne ha venduti per un controvalore di oltre 30 milioni di dollari.
Il quinto esempio del quale parleremo, non è meno ambizioso, anche se in tutt’altro campo. Il progetto ETHLend si propone di creare un mercato globale del prestito decentralizzato. Sappiamo bene come funziona oggi la faccenda di chiedere prestiti. O ci si rivolge ad una banca oppure ad un usuraio, sempre che uno riesca a capire la differenza. ETHLend vuole offrire un’alternativa a tutto ciò. ETHLend vuole creare un mercato globale del prestito interamente decentralizzato dove chiunque possa prestare ciò che vuole a chiunque altro in un sistema automatico regolato da contratti intelligenti ancorati alla blockchain Ethereum. Come nel mondo reale, anche garanzie e reputazione giocano un ruolo fondamentale in questo nuovo ecosistema. Su ETHLend garanzie e reputazione vengono tokenizzate, dopodiché possono aumentare, diminuire, trasferirsi o distruggersi. La missione di ETHLend è di democratizzare il mondo dei prestiti.
Per il nostro sesto esempio abbiamo scelto un progetto che consiste in un fondo di investimento basato sull’intelligenza artificiale generato da algoritmi basati su reti neurali unito ad un sistema di rilevamento del sentimento popolare. Ora, dovete sapere che di progetti in quest’area a Criptolandia ne stanno uscendo diversi e la maggior parte sono fatti davvero bene, prova ne sia che attirano tutti parecchio capitale di investimento. E’ quindi un genere da menzionare. Come esempio della categoria abbiamo scelto Sharpe Capital, per via di una sua caratteristica brillante, che gli altri non hanno. Se sa un lato Sharpe Capital infatti venderà i propri token al pubblico, token che garantiranno agli acquirenti una quota dei profitti, dall’altro comprerà dal pubblico previsioni corrette sul futuro dei mercati. L’aspetto più interessante è che sebbene l’utente possa guadagnare denaro suggerendo previsioni corrette a Sharpe Capital, l’utente non perderà denaro in caso di previsioni sbagliate. Tuttavia, potrà salire o scendere la sua reputazione. Tutto ovviamente registrato immutabilmente sulla blockchain. Chi volesse approfondire si vada a leggere le 60 pagine del White Paper che illustrano la meccanica del progetto fino al minimo particolare.
Per il nostro settimo esempio abbiamo scelto Auctus, un progetto che dire ambizioso è poco. Auctus infatti si propone di creare dei fondi pensione gestiti da contratti intelligenti sulla blockchain. L’impresa appare titanica, ma l’idea se ci pensate bene è davvero straordinaria. Il problema delle pensioni, in tutto il mondo, è non esistono entità affidabili che gestiscano i tuoi versamenti in modo corretto ed onesto. In Italia, i contributi che versate spariscono subito in un buco nero così che non sia per nulla chiaro se e quando e quanto si riceverà mai di pensione. E con la previdenza privata è sufficiente che il fondo pensionistico privato al quale avete pagato i contributi fallisca, ed ecco che la vostra pensione ve la sognate. Riesco invece benissimo ad immaginarmi un meccanismo che permetta di gestire deterministicamente i versamenti sulla blockchain per poi arrivare a tempo debito a pagare le pensioni in modo inarrestabile, sfruttando la potenza e l’implacabilità dei contratti intelligenti. Penso che ci vorrà ancora tempo prima che i tempi siano maturi per qualcosa del genere, ad ogni modo oggi il progetto Auctus sembra intenzionato a precorrere i tempi.
Come ottavo esempio, menzionerò il progetto di Decentraland. Si tratta di un mondo di realtà virtuale a tre dimensioni un po’ come il celebre Second Life, però decentralizzato e non di proprietà di un’azienda, ma di chi si procura i token rispettivi. Anche la proprietà infatti è decentralizzata, i terreni su Decentraland si acquisiranno con token che sono già stati distribuiti con una ICO qualche settimana fa e adesso si possono trovare solo nei borsini online. Il processo di terraforming, la creazione vera e propria di questo mondo virtuale tridimensionale è prevista per dicembre. Vedremo come si svilupperà. Mancando su Decentraland un’autorità centrale, sarà interessante osservare cosa accadrà quando in questo spazio virtuale qualcuno edificasse qualcosa che andasse contro il politicamente corretto del momento.
Per il nostro nono esempio abbiamo scelto una lotteria. Eh, già, adesso sulla blockchain arrivano anche le lotterie. Qual’è la differenza con i milioni di giochi d’azzardo che già ci sono nel mondo? Beh, anche qui le cose variano da progetto a progetto. Come esempio da mostrare abbiamo scelto SmartBillions, poiché fra tutte le lotterie che abbiamo visto è quella più trasparente, decentralizzata e riserva la percentuale massima del montepremi alle vincite dei giocatori. E’ costruita sulla piattaforma Ethereum ed è azionata da contratti intelligenti. Ora, io non mi intendo molto di lotterie ed affini, ma ad occhio e croce Smart Billions assomiglia al nostro lotto e superenalotto, con la differenza che il banco non si pappa gran parte del montepremi e che i detentori dei token detengono in effetti quote del banco, quindi è una lotteria decentralizzata sia nella meccanica che nella proprietà. La ICO di SmartBillions quindi serve a creare il montepremi iniziale e dividere proporzionalmente la proprietà del banco fra gli investitori. L’intero meccanismo delle puntate e delle vincite poi è interamente automatico, gestito da contratti intelligenti aperti all’analisi di tutti. Senza quindi i trucchi nascosti nella programmazione delle macchinette mangiasoldi che ormai infestano ogni bar. Il gioco d’azzardo può piacere o non piacere – io per esempio personalmente non subisco il fascio dell’azzardo – però se proprio deve essere, meglio allora che sia il più trasparente ed onesto e meno avido possibile. Anche la ICO di SmartBillions si sta svolgendo or ora, dopodiché è pronto ad entrare subito in funzione.
E per non trascurare nessuno dei principali vizi, per il nostro decimo ed ultimo esempio non possiamo evitare di riferire che pure il mondo dell’intrattenimento per adulti sta muovendo i suoi primi passi sulla blockchain, e possiamo stare certi che non saranno gli ultimi. In questo campo sono già apparse alcune ICO truffaldine, che però sono state rapidamente smascherate dalla comunità dei criptonauti. La comunità degli appassionati di criptovalute è infatti molto veloce ed implacabile nell’identificare e mettere all’indice chiunque provi a mettere su una truffa. Naturalmente non ci riesce sempre, ma molte volte sì. Il progetto che abbiamo scelto come esempio è Live Stars, che sarà una piattaforma di videochat. Come saprete c’è al mondo una quantità sterminata di videochat erotiche, nelle quali di solito chi si arricchisce di più è il gestore della piattaforma. Anche in questo caso, guardando al progetto di Live Stars vediamo come la decentralizzazione della struttura porta ad una maggiore equità. Da quello che ho capito del progetto, anche qui tutto verrà gestito da smart contracts eliminando terze parti nel rapporto fra le performer e gli spettatori. Il che si traduce in massima privacy per gli spettatori e chiari vantaggi anche per le performer.
Insomma, da questa breve panoramica abbiamo visto come stia prosperando un intero nuovo settore di attività legate alla tecnologia della blockchain, dei contratti intelligenti e delle criptovalute, attività che mediante la loro architettura decentralizzata, in genere trasparente e deterministica forniscono più efficacemente servizi che già esistevano in modo meno efficiente, oltre naturalmente a fornire servizi che prima non erano possibili.
E’ importante a questo punto rendersi conto che tutto questo non sarebbe potuto accadere se per anni non si fosse sviluppato un mondo di criptovalute che il maistream ha quasi sempre considerato una curiosità, quando non una “bolla” o addirittura una truffa. Criptovalute che sì, vengono principalmente usate come asset speculativi anziché come le monete che vorrebbero essere, ma che come effetto collaterale hanno creato il terreno, l’humus, l’economia in grado oggi di finanziare tutti questi ed altri progetti che decisamente avranno un impatto utile nel mondo reale. Ed è particolarmente significativo il fatto che questo vero e proprio boom di progetti ad economia e tecnologia decentralizzati si verifichi proprio mentre il mondo a trazione centralizzata sprofonda invece in una crisi senza sbocchi. D’altra parte, se ci pensate, il fulcro della democrazia è ben nella decentralizzazione, mentre il fulcro del totalitarismo è chiaramente nella centralizzazione. Così oggi, mentre il mondo politico ed economico palesa un collasso gravitazionale verso un buco nero di centralizzazione autodistruttiva, assistiamo a questa nuova fioritura di un mondo decentralizzato e fecondo di idee, progetti ed attività, tutti all’insegna della decentralizzazione. E, guarda caso, sfuggendo alla pressione nichilista del sistema centralizzato, questo piccolo mondo all’insegna della decentralizzazione sta prosperando alla grande, incurante del disfacimento circostante. Per ora si tratta di un piccolo mondo, ma non è poi così piccolo se pensiamo che ormai tutti i giorni ci sono una o più nuove ICO dove si raccolgono allegramente l’equivalente di milioni di dollari per i progetti più disparati. E’ un mondo piccolo, ma è in crescita. Chissà come, e fino a quando crescerà. Da tutte le parti lo guardi, sembra proprio che questo sia il futuro.
Roberto Quaglia
16 Ottobre 2017
Se l’articolo ti è piaciuto ecco un indirizzo bitcoin dell’autore con cui puoi esprimere il tuo gradimento: 1MTgNMP5FUsihDN4izxtfPpCfYYLiib3yn
Oppure donazioni via Paypal cliccando su Paypal.me/quaglia