Ecce Roberto

  • ItalianoItaliano
  • EnglishEnglish
  • FrançaisFrançais
  • RomânăRomână
  • EspañolEspañol
  • DeutschDeutsch
  • РусскийРусский
  • PortuguêsPortuguês
  • PolskiPolski

Il crepuscolo di Internet e l’alba di Oligonet

Pubblicato su 2 Giugno 2009 di Roberto Pubblicato in Roberto In Italiano .

Premetto che io ero uno di quelli che ci capivano qualcosa di Internet. Mi ero sprofondato in internet appena il World Wide Web fece capolino in Italia nel 1995, con VideoOnLine. Non c’era quasi nulla, su Internet, e i motori di ricerca facevano schifo, eppure si trovava tutto. Quindici anni dopo il paradigma si è invertito: su Internet c’è tutto, e i motori di ricerca sono intelligentissimi, ma non si trova più nulla. Quindici anni fa i motori di ricerca erano decisamente stupidi, si limitavano ad indicizzare le pagine web e l’unico criterio di ricerca che usavano era contare quante volte una parola chiave compariva all’interno di una certa pagina. Dato che io producevo pagine web e non ero altrettanto stupido, compresi quindi che bastava ripetere centinaia di volte una parola chiave all’interno di una pagina per finire in testa ai motori di ricerca, il più importante dei quali era Altavista. Iniziai quindi a fare proprio così usando praticamente tutte le parole chiave che mi venivano in mente, colorando le migliaia di parole chiave dello stesso colore dello sfondo, così che non si vedessero. Adesso questo suona oggi banale, ma all’epoca era un’idea brillante. Tanto brillante che tutti me la copiarono (forse anch’io copiai qualcosa da altri, ma in Italia fui uno dei primi e, di sicuro, per almeno un paio di anni il più efficiente) e ben presto il web italiano divenne in parte un immondezzaio. Qualcuno criticò il mio operato (il responsabile motori di ricerca di Virgilio quasi mi tirò la tazzina di caffé che stava bevendo quando, dopo avermi incontraro, apprese da me chi ero), ma l’aspetto positivo di quelli come me è che costrinse i motori di ricerca a farsi più intelligenti. In seguito utilizzai le mie competenze per mandare affanculo qualche milione di italiani che probabilmente se lo meritavano (i nostalgici possono ancora andarci su Affanculo.org) e per un po’ di altre cosucce, che qui non ci interessano. Questo preambolo non serviva a vantarmi, ma a premettere che di Internet non sono proprio a digiuno. Ebbene, oggi, nel 2009, su Internet non riesco neppure più a trovare quello che cerco. Forse è capitato anche a voi, ma eventualmente non ve ne siete accorti. Tutto dipende da cosa cercate. Se per esempio volete semplicemente trovare il profilo Facebook di un vostro amico, nessun problema. Eccolo lì, in testa ai risultati di ricerca. Se siete alla caccia di un albergo in una località turistica, ne trovate a volontà. Ma se cercate semplici informazioni a proposito di un luogo, è quasi impossibile sfuggire alla fitta giungla di siti alberghieri che vogliono attirarvi nelle loro stanze. Alla fine, siete costretti a ripiegare su Wikipedia, che non manca mai in testa ai risultati di ricerca. Ma bisogna proprio essere schiavi di Wikipedia se si vuole qualche informazione non commerciale? (E tra l’altro si è scoperto che è ormai pratica comune fra le grosse aziende il rivolgersi ad aziende di marketing che a pagamento provvedono a manipolare Wikipedia a beneficio dei clienti – quindi la tanto decantata obiettività di Wikipedia è solo un mito). Ci sono cose che si trovano sempre, su Google. Talmente sempre esse si trovano, che è diventato quasi impossibile trovare altro. Ci sono virtualmente milioni di pagine su Internet, ma gira che ti rigira ti ritrovi sempre a finire sulla manciata dei soliti siti. Io ho una homepage personale che esiste ormai da quasi 15 anni, eppure la gente del mio passato mi trova su Facebook, come se il resto di internet non ci fosse. E la mia pagina ha un buon ranking e si trova con facilità su google, ma per sempre più gente Internet si è ormai ristretta a Facebook e pochi altri “luoghi”. Buon per loro (tranne quando poi si ritrovano eventualmente buttati fuori da Facebook senza sapere il perché, come ad alcuni accade). Io invece rimango attratto dall’internet più “underground”, che però è sempre meno facile da trovare. E’ ormai quasi del tutto invisibile, come se non esistesse. Il sistema del ranking inventato da Google, certamente geniale e per molto tempo decisamente efficiente, ha tuttavia nel tempo finito per privilegiare (e formare) i grandi centri di gravità attorno a cui ormai ruota tutto. Nulla di innaturale, dopotutto, anche l’universo stesso è diventato ciò che è in modo non dissimile. Se le galassie si sono formate è a causa di quel misterioso principio di gravità che ora sembra essere efficace pure nel mondo virtuale di Internet, anche se a livello cosmico è per ora da escludersi che ci abbia messo lo zampino Google. C’è chi chiama questa nuova forma di Internet il Web 2.0, come se fosse una novità. Tecnicamente si tratterrà pure di una novità, ma concettualmente il Web 2.0 assomiglia sempre di più al vecchio mondo rispetto al quale il Web 1.0 costituiva una novità effettiva, un mondo essenzialmente oligarchico dove sono in pochi – i veramente grossi e potenti – ad avere audience e voce in capitolo su ciò che importi. Se ciò avviene, significa che probabilmente è inevitabile e non andrebbe giudicato in termini di bene o di male, che sono sempre categorie soggettive. A me personalmente disturba, ma questo è eventualmente solo un mio problema. Il mondo è raramente come a noi farebbe comodo che fosse. A questo processo – per così dire – “naturale”, si aggiunge però adesso anche quello più artificiale dei legislatori, che probabilmente agli ordini di occulti burattinai sembrano indirizzati a formalizzare sul piano legislativo e quindi consolidare questa trasformazione. La Francia è su questo all’avanguardia. Una legge che costringe gli IPS, i fornitori di accesso, a bloccare l’accesso ad Internet a chi si scambi files peer-to-peer, costituisce l’antipasto. Ma è allo studio una legge ben più aggressiva, la quale prevede la creazione di “white lists” di siti web consentiti, e per essere inclusi nella white list bisognerà pagare una tassa. Questo significherebbe il definitivo affossamento della parte non commerciale di Internet. In America si discute anche di una tassa sull’invio di ogni email. Ma in America Pentagono o dintorni hanno già definito Internet come la più grande minaccia esistente per gli Stati Uniti. Probabilmente non li rende troppo felici il fatto che tramite Internet i loro stessi cittadini si scambino informazioni non approvate dal governo, tipo quelle che sui fatti dell’11 settembre raccontano una storia diversa (e io sul tema ne so qualcosa). Immagino che per quello che riguardi la “minaccia” si riferissero al Web 1.0, perché qualcosa mi dice che il Web 2.0, nella sua forma consolidata, non genererà gli stessi “problemi”. Ho provato a cercare su Facebook l’esistenza di gruppi per la verità sull’11 settembre (dei quali il web 1.0 è traboccante), ma non ne ho trovati, se non di dimensioni risibili. Questo vorrà pur dire qualcosa.
Il nome Internet nacque quando vennero connesse la rete Arpanet e la rete Usenet. Il nome suggerisce un ambiente che connetta reti. La direzione in cui ci muoviamo adesso è per certi versi contraria, si va verso una disconnessione (reale o virtuale) dei “piccoli” dal mondo dei “grandi”. Ragione per cui il Web 2.0 (o il 3.0, scegliete voi in quale release…) si chiamerà Internet in modo filosoficamente improprio. Sarebbe molto più appropriato chiamarlo Oligonet. E forse – chissà – sarà proprio così che gli esclusi lo chiameranno. Ma nessuno lo verrà mai a sapere.

4 Commenti
Tag: Facebook, Google, Internet, Oligonet .
« Viviamo in tempi interessanti
La demolizione controllata di Berlusconi nell’era del pedofically correct »

4 Responses

  1. S* says
    2 Giugno 2009 in 10:44 am

    Non sono molto d’accordo. Oggi come allora il posizionamento in Google è favorito da una buona SEO; solo che allora potevi fregare con trucchetti come quelli che hai descritto, ora devi lavorare per descrivere bene la pagina da ottimizzare. Google privilegia le pagine scritte bene, e spesso i siti amatoriali sono fatti male.
    Quanto a Wikipedia, la tua affermazione non dimostra affatto che Wikipedia non funziona. Wikipedia è modificabile da chiunque, inclusi i fanatici e inclusi quelli pagati per modificarla. Ma Wikipedia ha i suoi meccanismi che le permettono di correggere questi errori. È per questo che funziona. Il funzionamento di un sistema complesso e democratico sta nella sua capacità di correggersi, non in una implausibile perfezione aprioristica.

    Accedi per rispondere
  2. Roberto says
    2 Giugno 2009 in 12:24 pm

    Questo intanto significa che chi non sia un esperto di Search Engine Optimization è destinato all’oblio. E fin qui va anche bene. Il problema per i piccoli e i nuovi è dato dalle rendite di posizione sul ranking dei grossi siti. Su molti temi la competizione non è più possibile. I giochi si sono chiusi, nel mondo virtuale come (da quel dì) nel mondo reale (le eccezioni ci sono sempre, ma sono, appunto, eccezioni). Oggi, o uno si inventa una nicchia, o non esiste (proprio come nel mondo reale, i mercati sono tutti occupati – o ti inventi un nuovo mercato o ti accontenti di sopravvivere di briciole).
    Riguardo a Wikipedia, non ho nulla contro, anzi, grazie tante che ci sia. Ma non tutto è modificabile (prova tu a modificare qualcosa sulla voce dei fatti dell’11 settembre ad esempio), e se la tendenza delle grandi aziende (e magari dei governi) a manipolarla si intensificherà, non so dove andrà a finire la sua “obiettività”. Ma il problema vero è che a parte Wikipedia non trovi quasi più informazioni che non siano commerciali. Passa un quarto d’ora su Google a fare qualche ricerca e poi dimmi se trovi ancora siti a te ignoti (e degni di un qualche interesse).
    PS: Se li trovi postane la lista 😉

    Accedi per rispondere
  3. S* says
    2 Giugno 2009 in 8:34 pm

    In effetti ne trovo costantemente. tra l’altro negli ultimi anni quelli che una volta si facevano un sito amatoriale ora si fanno un blog – che poi in genere è quello che volevano fare anche prima, quando i blog non c’erano. Per fare il blog usano siti dedicati come Blogspot, blogger, wordpress.com eccetera, che hanno page rank alti, o comunque software come wordpress o simili che generano siti già pronti con una SEO ottima.
    Quello che manca probabilmente è la serendipità che c’era una volta: cercavi un argomento e trovavi siti a caso che lo citavano in qualche modo. Purtroppo Google organizza la sua ricerca troppo bene e quindi devi scorrere pagine e pagine di risultati prima di arrivare a questo tipo di risultati. Ma non preoccuparti: c’è il nuovo motore di ricerca di microsoft, Bing, che dà risultati assurdi già entro la prima pagina.

    Accedi per rispondere
  4. Claunrototom says
    5 Giugno 2009 in 11:02 am

    Ciao Roberto,
    ho letto il tuo articolo con interesse, nonostante non sia esperto sul tema. Al rifletterci mi viene in mente (e te lo pongo come domanda): non è possibile organizzarsi per realizzare una internet alternativa a tutto questo che descrivi, un po’ una ‘linuxizzazione’ (scusami il termine, ma non ne trovavo altro) di internet? Un motore di ricerca diversamente intelligente, magari non incentrato sui risutati commerciali, oppure vari specifici per diversi argomenti di ricerca per esempio… Comunque la cosa che personalmente preoccupa di più è che con l’andare del tempo i potenti di turno riescano a censurarla o strumentalizzarla e piegarla per i loro scopi economici e politici. A me piacerebbe pensare che sia possibile evitarlo, ma non vedo come…
    Un saluto

    Accedi per rispondere

Lascia un commento

È necessario essere loggato a postare un commento

Pagine

  • Chi è Roberto?
  • Libri di Roberto (edizioni cartacee)
  • Libri di Roberto (edizioni digitali)
  • Video in English (speeches, interviews and discussions)
  • Video in italiano – (discorsi, interviste ed interventi)
  • Video in italiano – (servizi giornalistici)
  • Video in Spagnolo

Sostieni Quaglia

Se ti piace ciò che scrive Roberto Quaglia sostienilo con Paypal cliccando su
Paypal.me/quaglia
oppure con bitcoin all'indirizzo
1MTgNMP5FUsihD
N4izxtfPpCfYYLiib3yn


Il Fondamentalismo Hollywoodista

The Myth of September 11
edizione inglese
Il Mito dell'11 Settembre
edizione italiana

PANE, BURRO E PARADOSSINA
doppio romanzo surreale con prefazione di Robert Sheckley
IL LIBRO PIÙ FOLLE MAI SCRITTO

EXTRALANDIA
la raccolta completa delle opere brevi di Roberto Quaglia
FANTASCIENZA, UMORISMO E SURREALISMO

VA DOVE TI PORTA IL CERVELLO
romanzo umoristico e non solo

MARCO DIO SHOW
Il Talk Show del futuro
IL PICCIONE JONATHAN LIVINGSHIT
la metafora definitiva su quell'esperienza del cazzo eppure a suo modo avvincente che è la vita umana
Se ti piace ciò che scrive Roberto Quaglia sostienilo con Paypal cliccando su
Paypal.me/quaglia
oppure con bitcoin all'indirizzo
1MTgNMP5FUsihD
N4izxtfPpCfYYLiib3yn
 

Articoli

  • Multipolarità e fantascienza – il futuro dei cinesi

Tag

11 settembre Banche Bancor Barak Obama Berlusconi Bitcoin Blockchain Complotti Corea del Nord Cospirazioni Costume Criptovalute Crypto Economia Fake News False Flag Fandom Fantascienza Geopolitica Giappone Giornalismo Grande Fratello HAARP Internet ISIS Kim Jong-un Manipolazione Mario Monti Mass Media McCarthy Orwell politica Politica Internazionale Politica Italiana Propaganda Psicologia Russia Sesso SF Siria Sociologia Terremoti terrorismo Tsunami USA

Blogroll

  • Ondestorte

Informazione

  • Byoblu
  • ComeDonChisciotte
  • Megachip
  • Pandora TV

Roberto Quaglia on the Web

  • RQ's static homepage
  • RQ's video channel on Dailymotion
  • RQ's video channel on Youtube
  • Segui Roberto Quaglia su Twitter
  • Segui su FB l'umorismo selezionato da Roberto
  • Segui su FB la pagina da autere di Roberto
  • Segui su FB le notizie in inglese che Roberto quotidianamente consiglia di leggere
  • Segui su FB le notizie in italiano che Roberto quotidianamente consiglia di leggere

Super Human

  • Bernd Zillich
  • Bruno Medicina
  • Ian Watson
  • Jordan Reyne
  • Mario Quaglia
  • Robert Sheckley

Zeitgeist

  • Couchsurfing
  • Deviant Art
  • Psicanalisi
  • TED
  • Telegiornale senza TV

Pagine

  • Chi è Roberto?
  • Libri di Roberto (edizioni cartacee)
  • Libri di Roberto (edizioni digitali)
  • Video in English (speeches, interviews and discussions)
  • Video in italiano – (discorsi, interviste ed interventi)
  • Video in italiano – (servizi giornalistici)
  • Video in Spagnolo

Archivi

  • Gennaio 2020
  • Giugno 2019
  • Ottobre 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Novembre 2015
  • Novembre 2014
  • Agosto 2013
  • Novembre 2012
  • Settembre 2012
  • Aprile 2012
  • Settembre 2011
  • Maggio 2011
  • Aprile 2011
  • Marzo 2011
  • Febbraio 2011
  • Ottobre 2010
  • Febbraio 2010
  • Gennaio 2010
  • Dicembre 2009
  • Settembre 2009
  • Giugno 2009
  • Maggio 2009
  • Maggio 2003
  • Agosto 1995

Categorie

  • featured (2)
  • Roberto In Italiano (45)

WordPress

  • Accedi
  • WordPress

CyberChimps WordPress Themes

© Roberto.info - Volunteers for translating articles are welcome